-
Dettagli
-
Scritto da Seicasati
-
Categoria: Sito
-
-
Visite: 8272
La commissione Relazioni Esterne si occupa di facilitare la nascita e l'evoluzione dei rapporti tra l'associazione Seicasati e le realtà socio-culturali e ricreative del quartiere.
Lo scopo finale e' di creare occasioni di incontro per le famiglie nella comunità coinvolgendo le organizzazioni presenti sul territorio.
LAVORI IN CORSO:
"Progetto Cinema di Quartiere" se vuoi collaborare contatta la referente!
Commissione RELAZIONI ESTERNE
Referente: Alessandra Gasperini
Supporto: Raffaella Novarini
-
Dettagli
-
Scritto da Seicasati
-
Categoria: Sito
-
-
Visite: 8561
La commissione dedicata alla Scuola Secondaria è come se fosse un'associazione nell'associazione..riferimenti, progetti, iniziative
e tutto quanto di pertinenza in ambito scolastico ed extra-scolastico -se non di competenza della Scuola stessa- !
Una quota del fondo viene destinata proprio ad attività per questa fascia di età: prova a dare una lettura ai progetti di sostegno allo studio e di web radio e per ogni richiesta scrivi pure alla referente!
RELAZIONI ASSOCIAZIONE & SCUOLA MEDIA:
Referente: Elena Dorata
Supporto: Alessandra Gasperini
-
Dettagli
-
Scritto da Seicasati
-
Categoria: Sito
-
-
Visite: 5042
Il Comitato Eventi si occupa dell’organizzazione e della gestione degli eventi per la raccolta dei fondi destinati alla nostra scuola.
Le due feste di punta sono la festa di Natale e quella di Fine Anno organizzate in collaborazione con i docenti.
Fra gli altri appuntamenti fissi ricordiamo la festa di inizio anno, Buona la Prima, per dare il benvenuto alle classi prime, rinnovare le tessere associative e presentare i corsi extrascolastici, e le feste mascherate di Halloween e di Carnevale.
Vanno segnalati fra gli eventi i mercatini a tema e la fiera del libro, che generalmente si svolgono due volte nel corso dell'anno scolastico.
Inoltre il comitato progetta manifestazioni sempre nuove, divertenti e utili alle famiglie come i mercatini del baratto!
Il comitato è formato da mamme della scuola che a titolo volontario prestano il loro tempo, la loro esperienza e la loro creatività per organizzare gli eventi suddetti a favore di tutti i bambini e i ragazzi che frequentano la scuola primaria Casati e la scuola secondaria San Gregorio.
I fondi raccolti vanno a finanziare le attività scolastiche che l'Associazione SeiCasati offre annualmente su richiesta specifica degli insegnanti.
Il comitato eventi è aperto a tutti coloro che desiderano dare un contributo, anche occasionale. Se vuoi dare una mano contatta Karleandra , mamma referente del comitato eventi. Più siamo, più ci divertiamo!!!
LAVORI IN CORSO:
Allestimento della festa di Halloween e della festa di Natale..aderite numerosi!
Referente: Karle de Penha
Supporto: Elena Campisi, Raffaella Novarini e Consuelo Rinalducci
-
Dettagli
-
Scritto da Seicasati
-
Categoria: Sito
-
-
Visite: 4378
La Scuola Primaria possiede da anni una piccola ma ben fornita biblioteca Scolastica nata con la finalita’ di fornire un supporto educativo-didattico e per stimolare e accrescere nei bambini il piacere della lettura vista come divertimento e scoperta.
Il patrimonio librario è assai variegato e comprende libri che vanno dalla prima infanzia ai dieci anni.
Tutto il patrimonio librario è revisionato e ricatalogato periodicamente, tramite l'eliminazione di testi obsoleti e la registrazione delle innumerevoli donazioni pervenute dalle Famiglie degli allievi.
Presso la LIBRERIA DEI RAGAZZI si attiva annualmente il progetto #IoLeggoPerchè tramite il quale è possible comprare e donare direttamente alla nostra scuola un testo d'interesse.
Chi avesse segnalazioni sul tema può scrivere al nostro referente.
La Commissione Biblioteca della Associazione Sei casati si propone di organizzare manifestazioni nella biblioteca, proponendosi come organismo di collegamento con gli Alunni e le loro famiglie, di espressione e trasmissione delle sue esigenze, con l’intento di armonizzarle con i valori di cui la scuola ed il Collegio dei Docenti si fanno portatori.
Progetto BIBLIOTECA
Referente: Antonio Scricco